Life & Mind Psicologia - Via Rivarolo 49, Mappano (TO) | Corso San Maurizio 81, Torino - Tel: 011 222 2134

Life & Mind Psicologia Navigation
  • Chi Siamo
  • Mission
  • I nostri psicologi
  • Servizi
  • Costi psicologo
  • Articoli
  • Contattaci ora
  • Prenota una visita
  • Chi Siamo
  • Mission
  • I nostri psicologi
  • Servizi
  • Costi psicologo
  • Articoli
  • Contattaci ora
  • Prenota una visita

Blog

Articoli Sindrome di Asperger: più diffusa di quanto si pensi

Sindrome di Asperger: più diffusa di quanto si pensi

davide digiovanniFebbraio 18, 2023Disturbi

18 febbraio 2023: Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger

Alice Rabai, Psicologa di Life & Mind

Alice Rabai, Psicologa di Life & Mind

Perché oggi?

Il 18 febbraio 1906 nasce Hans Asperger, pediatra austriaco al quale, dal 1994, è legato il nome della Sindrome di Asperger. Egli fu il primo a teorizzare la sintomatologia studiando alcuni bambini con difficoltà nell’interazione sociale, nella comunicazione, ma dotati di una capacità di appassionarsi a un tema specifico con grande trasporto.

Attualmente, la Sindrome è stata inserita nei Disturbi dello spettro dell’autismo (Livello 1), proprio per designare la continuità dimensionale di tale condizione; l’autismo, infatti, è costituito da caratteristiche che si distribuiscono nella popolazione con diversi gradi di intensità e in maniera continua.

 

Sintomi principali

I soggetti colpiti dalla Sindrome, a differenza di quelli con altre forme di autismo, presentano un quoziente cognitivo uguale o superiore alla media e manifestano il loro disagio soprattutto a livello dell’interazione sociale o di indifferenza emotiva a ciò che li circonda.

In particolare, tra le caratteristiche principali di questa condizione, possiamo annoverare la presenza di reazioni smisurate a vari stimoli sensoriali, l’eccessiva concentrazione su un unico argomento, azioni stereotipate e ripetitive, l’isolamento e la mancanza di interesse per tutte quelle manifestazioni emotive con una limitata mimica facciale.

Pertanto, la Sindrome non si manifesta con ritardo cognitivo o del linguaggio, ma con un deterioramento persistente nelle comunicazioni sociali reciproche e nelle interazioni in diversi contesti.

 

Possibili trattamenti

Sebbene per tale condizione, non sia prevista la guarigione, vi sono alcuni aspetti sui quali è possibile intervenire ottenendo buoni risultati. Per esempio, l’aspetto comunicativo e le interazioni sociali possono essere implementati migliorando la comunicazione non-verbale e la capacità di interagire con le altre persone. Mentre, l’eccessivo attaccamento agli oggetti, alla routine e agli schemi abituali, possono essere gradualmente affrontati attraverso una gestione più funzionale delle preoccupazioni e un minore controllo delle proprie abitudini.

Infine, poiché è possibile che si presenti un’associazione tra tale condizione e lo sviluppo di disturbi quali la depressione, i disturbi d’ansia e difficoltà nella gestione della rabbia e nella comunicazione dei sentimenti, può rivelarsi molto utile lavorare anche su questi aspetti collaterali attraverso interventi specifici e mirati.

Tags:#psicologia, 18 febbraio, Asperger, autismo, disabilità, psicologo

Categorie

  • Attualità
  • Coppia
  • Coronavirus
  • Disturbi
  • Infanzia
  • News
  • Storia
  • Tecniche
  • Uncategorized

PRENOTA SUBITO UN PRIMO COLLOQUIO

Davide Di Giovanni - MioDottore.it

Dove siamo

  • Chi Siamo
  • Mission
  • I nostri psicologi
  • Servizi
  • Costi psicologo
  • Articoli
  • Contattaci ora
  • Prenota una visita

Life & Mind Psicologia di Di Giovanni Davide

Via Rivarolo 49, c/o Galleria Conad, Mappano (TO)
Corso San Maurizio 81, TORINO

Tel: 011 222 2134
info@psicologiamappano.it

Orari di apertura: Lun-Ven 15:00 - 19:00

Partita IVA 12056350015

Privacy Policy - Cookie Policy